Mele
Un’altra nostra parte importante di produzione frutticola è quella di mele, anche queste coltivate in due appezzamenti collinari ad una quota di circa 500 metri sul livello del mare, il che permette di avere un livello qualitativo del prodotto elevato, infatti l’ottimo irraggiamento con i venti freschi provenienti dal Monviso, insieme ad una raccolta del prodotto stesso a maturazione pienamente avvenuta, fanno sì che si abbia un frutto con un giusto rapporto di dolce/acido, con una buona succosità ma al contempo una croccantezza della polpa elevata, che permettono una facile e lunga conservazione delle mele stesse, oltre al fatto che in particolar modo nella varietà golden si abbiano dei frutti gradevolissimi anche dal punto di vista estetico con un colore di fondo giallo intenso e sovracolre aranciato rosso.
VARIETA’ RENETTA
![]() |
![]() |
Verde | Grigia |
(periodo di raccolta metà/fine Settembre) a secondo della stagionalità, che a sue volta si suddivide in due cultivar quella verde e quella grigia, frutto di forma tondeggiante irregolare ed un po’ appiattita, di dimensioni medio grandi, con polpa morbida e fribosa, che diventa sempre più pastosa con il passare del tempo, caratteristico sapore fortemente aromatico in cui prevale leggermente l’acidità rispetto alla dolcezza, per questo motivo molto adatta al consumo anche da parte di chi ha problemi di diabete o simili. E’ ottima consumata fresca ma anche molto buona cotta e ampiamente usata nella preparazione dei dolci.
VARIETA’ ROSSA AUTUNNALE
(periodo di maturazione metà/fine Settembre a secondo della stagionalità), frutto di dimensioni medio grande, di forma circolare tronco conica allungata, colore rosso intenso con sovracolore tendente al violaceo. Polpa di colore verde crema, di croccantezza media e succosità notevole, fibrosità elevata, dolcezza prevalente su un acidità contenuta ma equilibrante, aromaticità intensa così come il profumo.
Il consumo fresco è consigliato nel periodo autunnale e primo periodo invernale, dopo la polpa tende a perdere succosità ed aumentare la farinosità, rompendo quell’equilibrio di rapporto tra le sue componenti che sono tipici ed esaltanti del frutto fresco. Pianta di contenuta vigoria, soggetta ad alternanza produttiva di anno in anno, spesso usata come impollinatore per altre cultivar, specie per la golden.
VARIETA’ GOLDEN
![]() |
![]() |
VARIETA’ GRIGIA DI TORRIANA
(periodo di raccolta metà Ottobre) Antica varietà facente parte del gruppo varietale delle renette, deriva il suo nome da una frazione del Comune di Barge, dove ha avuto origine e dove è coltivata intensamente. Il frutto è di forma tondeggiante e schiacciata, la buccia è di colore grigio rugginoso in modo uniforme e un po’ ruvida, la polpa è croccante di colore bianco crema con notevole fibrosità, il sapore è dolce con tendenza all’acidulo.
Si può consumare cruda ma è ottima cotta al forno, molto ricca di polifenoli e antiossidanti ottimi avversari dei radicali liberi e quindi dell’invecchiamento delle cellule dell’uomo .
La sua rusticità la rendono molto adatta alla coltivazione collinare, resistente alle patologie funghinee, ed inoltre la conservazione dei frutti può benissimo avvenire anche per lunghi periodi fuori celle frigo.
VARIETA’ RENETTA DI GRENOBLE
(periodo di raccolta seconda metà di Ottobre), è una altra antica varietà ormai quasi scomparsa di probabile origine francese, mela facente sempre parte del gruppo varietale renette, di cui conserva la rugginosità della pelle, ma non le dimensioni del frutto, molto più piccolo delle altre renette, di forma tronco conica, di colore verde giallognolo con evidenti lenticelle rugginose.
E’ ottima cruda a piena maturazione ma anche cotta soprattutto come componente dei dolci.
Polpa di colore bianco-verde, con tessitura fine, croccante, di sapore acidulo, con forti poteri antiossidanti ottimo rimedio contro i radicali liberi contro l’invecchiamento delle cellule umane. E’ la mela che ha il più alto contenuto di vitamina “c” tanto che da alcuni considerata come una mela medicinale.
Pianta anche questa di grande rusticità e grande vigoria, il che rende la sua gestione difficile ed impegnativa, proprio anche per le dimensioni delle piante stesse, soggetta a produttività alternante di anno in anno, motivi questi che hanno fatto sì che si abbandonasse la sua coltivazione, di contro si tratta di piante molto resistenti alle malattie funghinee ma sensibili agli acari e alla carpocapsa.
Il frutto si conserva facilmente in modo naturale fuori cella frigo.
VARIETA’ ROSSA AMLETO
Modafinil (Provigil®) è stato sviluppato in Francia negli anni '70 per il trattamento della narcolessia. Un esempio di shop online di Modafinil senza ricetta è http://modafinilitalia.com, l’unico fornitore legittimo e affidabile di Modafinil e Armodafinil che spedisce direttamente dall’Unione Europea
VARIETA’ RUNSE'
(periodo di maturazione metà Ottobre) antica varietà media autunnale, frutto di medie dimensioni, di forma tondeggiante tronco conica breve, di colore giallo/verde, con striature di sovracolore rosso intenso con buccia liscia.
Polpa di colore bianco crema, croccantezza media e succosità adeguata, tessitura fine, molto aromatica, leggermente acidula.
Può essere consumata fresca ma è un ottimo prodotto per i trasformati: succhi di mela e marmellate. Pianta di notevole vigoria, molto soggetta ad alternza produttiva di anno in anno come quasi tutte le antiche varietà, anche questa di notevole rusticità, resistente a malattie come la ticchiolatura è soggetta ad oidio.
Frutti di facile conservazione sino a primavera inoltrata anche senza frigo conservazione.